Silvia Albesano e Davide Colussi, «Leo Spitzer, tra critica stilistica e linguistica: alcune traduzioni recenti» (Ciclo Dottorato ISI)
Istituto di studi italiani
Data: 22 marzo 2023 / 14:00 - 17:00
Campus Ovest, Palazzo nero, Aula SI004
Silvia Albesano, Davide Colussi (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Leo Spitzer, tra critica stilistica e linguistica: alcune traduzioni recenti
Negli ultimi anni una serie di traduzioni hanno reso accessibile al pubblico italiano uno Spitzer nuovo, in precedenza pochissimo recepito nel contesto italiano, in cui sin dagli anni ’50 del Novecento erano stati tradotti i principali saggi stilistici dello studioso austriaco (Vienna 1887 – Forte dei Marmi 1960). A queste iniziative editoriali saranno dedicati i due momenti in cui si articolerà l’incontro.
Tra il 1920 e il 1922 Leo Spitzer dà alle stampe tre saggi incentrati sull’italiano, ben radicati nella temperie politica e culturale dell’epoca e al tempo stesso pionieristici nel configurare nuovi ambiti di ricerca, tra stilistica degli autori e stilistica della lingua: Perifrasi del concetto di fame, Lettere di prigionieri di guerra italiani, Lingua italiana del dialogo. La recente ricostituzione del trittico per il Saggiatore (2007-2019, a c. di C. Caffi, C. Segre e L. Renzi) ha consentito di illuminarne la genesi e la coerenza interna, data non da ultimo dal ruolo chiave assegnato alla censura come motore stilistico: la censura storica, nel caso di Lettere e Perifrasi, e quella discorsiva, che il parlante si impone per riguardo verso l’interlocutore, in Lingua italiana del dialogo.
La seconda parte dell’incontro tornerà invece al momento seminale della Stilkritik spitzeriana. Come nasce la critica stilistica di Leo Spitzer? All’origine sta la tesi di laurea sulla formazione di parole in Rabelais, elaborata sotto la guida del grande linguista storico Meyer-Lübke. Il lavoro di esordio di Spitzer, spesso citato ma pochissimo letto e solo da poco pubblicato in italiano a cura di D. Colussi (Quodlibet, 2021), fornisce preziose indicazioni per una ricostruzione del metodo critico spitzeriano nel suo nascere e del quadro di influenze entro il quale si colloca.
Seconda lezione della parte III del ciclo (Il ruolo della traduzione).
Per ulteriori informazioni: Corsi dottorali dell'Istituto di studi italiani.